Layout del blog

Il percorso partecipato del PEBA di Udine: i rilievi con i portatori di interesse.

F. Casola - E. Gaiatto

8 novembre 2021

Il PEBA della Città di Udine è entrato nella seconda fase, dedicata al rilievo puntuale delle criticità -metro dopo metro- lungo i percorsi urbani definiti a partire dall'analisi tecnica del contesto territoriale, come previsto dalle Linee Guida per la predisposizione dei PEBA emanate dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e che potete scaricare qui.


In parallelo, sta proseguendo l'attività di dialogo e confronto con i portatori di interesse, con i quali ci siamo confrontati in tre mattine di rilievo partecipato, scegliendo di suddividere il nutrito numero di partecipanti in  tre gruppi in base al profilo di utenza di riferimento - rinviando ad un momento successivo un tavolo unitario di lavoro per far emergere punti di convergenza e risolvere motivi di conflitto nel rapporto tra persone con disabilità diverse e l'ambiente costruito.


Ma... cosa c'entrano con il PEBA i cioccolatini che abbiamo scelto come copertina?

Rappresentano il nostro GRAZIE a tutte le persone che, nel dedicare il proprio tempo a seguire l'avanzamento dei nostri PEBA, ci insegnano sempre qualcosa di nuovo: una formazione che vale più di qualsiasi credito formativo.


Rilievo partecipato 1: disabilità motorie

Mercoledì 20 ottobre il focus sono state le barriere per le disabilità motorie, identificate ed analizzate una ad una -a partire da quelle “meno celebri” come pendenze trasversali e tipologie di pavimentazione fino ai  famigerati gradini- grazie al contributo dei referenti di A.I.A.S. Associazione Italiana Assistenza Spastici, A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili, Associazione Tetra – Paraplegici F.V.G. Onlus, Comunità Piergiorgio Onlus, U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus.

mappa accessibile ed inclusiva al Parco di San Valentino


Rilievo partecipato 2: disabilità visive

Il mercoledì successivo abbiamo preso di mira le barriere con le quali si scontrano quotidianamente le persone con disabilità visive testando l’efficacia delle guide naturali e della segnaletica tattilo-plantare esistente e mettendo in risalto gli effetti di attraversamenti molto lunghi, di ostacoli lungo il percorso, dell’assenza di segnalazioni: le nostre guide sono stati i referenti di A.N.Fa.Mi.V. Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazioni Visive e di U.I.C.I. Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

mappa accessibile ed inclusiva al Parco di San Valentino


Rilievo partecipato 3: disabilità intellettive e relazionali, sindorme spettro autistico

Il terzo sopralluogo, svoltosi mercoledì 3 novembre in Piazza Duomo, ci ha permesso di rimarcare che la città ha il dovere di avvicinarsi alle persone con disabilità cognitiva e con disturbo dello spettro autistico dialogando attraverso informazioni codificate, semplici e coerenti e curando il comfort ambientale in aree con specifica vocazione: le esperienze trasferiteci dalle referenti di A.N.F.F.A.S. Onlus Udine e di Progetto Autismo F.V.G. sono state quanto mai preziose.

mappa accessibile ed inclusiva al Parco di San Valentino


Gli esiti dei tre sopralluoghi partecipati

Le tre giornate non sono state solo una simulazione di rilievo sul campo perchè a confrontarsi con i portatori di interesse non c’eravamo solo noi progettisti del PEBA della Città di Udine: ciascun incontro ha visto, infatti, la partecipazione di docenti e di due tirocinanti del corso di laurea in Scienze dell’Architettura dell’Università degli Studi di Udine, di C.R.I.B.A. F.V.G. , dei tecnici comunali che seguono il PEBA e dell’Assessore alla pianificazione territoriale del Comune di Udine.


La partecipazione così costruita ha impresso alle ore trascorse insieme il valore di una preziosa
condivisione di esperienze concrete, espressione della quotidianità di molti, rendendo evidente come alcuni caratteri dell’ambiente urbano, pur poco considerati, sono capaci di comprometterne la frequentazione in piena sicurezza e serenità da parte di un ampio e diversificato numero di persone, limitandone i diritti di cittadino e la partecipazione alla vita della società.


Avanzando nella redazione dei PEBA, siamo certi che è proprio attraverso esperienze partecipate come queste che

si stratificano e si diffondono la pratica tecnica della progettazione universale e la cultura civile dell’inclusione, quando le diverse sensibilità e competenze (politiche, amministrative, formative e tecniche) si ritrovano riunite per osservare, ascoltare e quindi comprendere il messaggio di chi affronta tutti i giorni le tante, diverse barriere architettoniche e le criticità ambientali.


Architetti durante l'esplorazione tattile, ad occhi chiusi, di un'opera al Museo Omero di Ancona.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 agosto 2024
Una guida in 4 punti attraverso norme e metodologie progettuali per coniugare la conservazione e la tutela dei beni culturali con l'accessibilità possibile di spazi, ambienti e collezioni per offrire esperienze culturali inclusive.
Consigli e soluzioni per la progettazione professionale delle aree gioco inclusive.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Quando un parco giochi diventa inclusivo? Dai requisiti dell’area fino alla scelta dei giochi, una guida in 11 passi per conoscere i segreti del parco giochi inclusivo e rendere i bambini - tutti i bambini- protagonisti.
Guida pratica per redigere un PEBA  operativo, ad uso degli uffici comunali e dei progettisti
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
A cosa serve un PEBA ? Lo dice il suo stesso nome: a pianificare l’eliminazione delle barriere architettoniche. Un PEBA che guarda alla sua attuazione deve contenere i dati tecnici che guidano le amministrazioni comunali e gli uffici tecnici verso i progetti esecutivi.
La comunicazione accessibile della mappa multisensoriale e mutimediale al Parco inclusivo
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è una mappa multisensoriale e multimediale? Uno strumento unico per tutti, non dedicato a qualcuno ma capace di integrare diverse modalità per superare le barriere della comunicazione e trasmettere le informazioni in modo più diretto, più facile e quindi più piacevole per tutti.
Convegno su disabilità visive e progettazione inclusiva di spazi urbani ed edifici.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 17 maggio 2023
A Pordenone un convegno con esperti di discipline diverse -dal medico all'architetto- per parlare di spazi senza barriere per le persone con disabilità visive.
Esperienze fisiche e sensoriali per tutti i bambini giocando insieme nel parco giochi inclusivo.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 maggio 2023
Il gioco inclusivo si manifesta in modo tanto più spontaneo tra i bambini -tra tutti i bambini- quanto più l’ambiente si rivela in grado di stimolarlo. Nel parco giochi inclusivo l’ambiente integra in sé le soluzioni che permettono di rispettare le preferenze e le necessità individuali, il diritto al gioco anche di bambini con disabilità motorie, sensoriali o intellettive - secondo i principi della progettazione universale e le normative nazionali ed internazionali.
Workshop multigenerazione tra Universal Design e tutela della spiaggia di Staranzano..
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 marzo 2023
Una giornata all'insegna della progettazione partecipata: suggestioni ed idee dei partecipanti incontrano la Progettazione Universale per aprire a tutti, con delicatezza, un ambiente naturale d'eccezione.
Formazione per i Comuni su accessibilità, progettazione universale e PEBA.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 3 dicembre 2022
Incontri di formazione per tecnici comunali con contenuti calibrati per trasmettere conoscenze ed esperienze concrete ed operative, applicabili nelle quotidiane attività dei diversi uffici: un confronto tra professionisti che operano attivamente sul campo, con ruoli diversi ma parlando il medesimo linguaggio.
Nel parco inclusivo anche le aree con le panchine sono state progettate secondo l'Universal Design
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 29 marzo 2021
Il Parco Urbano di San Valentino è oggi un parco inclusivo, dove il disegno del paesaggio è protagonista nel creare relazioni ed emozioni accessibili a tutti. L'area giochi inclusiva dialoga con il paesaggio perché progettata e non assemblata. Gli accorgimenti derivati dal mondo della disabilità trovano una nuova declinazione e diventano occasione per sperimentare, senza accorgersene, i vantaggi dell'accessibilità.
Show More
Share by: