Conoscere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere - Convegno a Pordenone

F. Casola - E. Gaiatto

Il convegno “Comprendere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere”, organizzato da Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione di Pordenone e svoltosi l’11 maggio scorso a Pordenone, è stata l’occasione per riflettere, con approccio multidisciplinare, sulle complessità dell’integrare nei progetti di spazi ed ambienti soluzioni in grado di eliminare le barriere sensoriali e percettive e di non crearne di nuove.


Il pomeriggio ha visto la partecipazione di oltre 200 persone tra professionisti tecnici (architetti, ingegneri e geometri, che hanno potuto ricevere crediti formativi grazie alla collaborazione dei rispettivi Ordini professionali), amministratori di enti pubblici e privati e persone interessate al tema.


Relatori autorevoli hanno fornito al pubblico strumenti culturali e tecnici utili alla progettazione di soluzioni efficaci, sostenibili ed inclusive, per rispondere alla variabilità dell’ambiente costruito e rispettare il diritto alla mobilità autonoma delle persone con disabilità visiva.


Gli interventi

La prima parte del convegno -moderato dalla professoressa Christina Conti dell'Università degli Studi di Udine- ha progressivamente delineato il quadro esigenziale, culturale e normativo attraverso gli interventi del dott. Maurizio Gismondi “Ipovisione, cecità legale e cecità: terminologia precisa per situazioni diverse”, del dott. Antonio Loperfido “Danni psicologici provocati dagli ostacoli ambientali”, del dott. Corrado Bortolin “Nulla è più mobile della mobilità: il cambiamento è una costante nell’autonomia” e del dott. Michele Franz “Garantire a tutti orientamento e riconoscibilità dei luoghi: riferimenti normativi”.


La seconda parte ha posto l’accento sulle riflessioni e le conseguenti soluzioni che i professionisti possono adottare nei loro progetti attraverso gli interventi del prof. Stefan von Prondzinski “Orientamento e mobilità in un contesto accessibile a persone con disabilità visiva”, del prof. Flavio Fogarolo “Barriere percettive e progettazione inclusiva” e dell’arch. Erica Gaiatto “Leggere l’ambiente e definire le soluzioni: esempi operativi derivati dai PEBA - Piani di eliminazione delle barriere architettoniche”.


Al termine degli interventi, accessibili anche alle persone sorde presenti in sala grazie alle interpreti LIS Giovanna Vessia e Chiara Sipione, si è svolto un vivace dibattito che ha dimostrato -tra le molte considerazioni- il valore di una formazione di carattere multidisciplinare.


parco giochi a New York

I sostenitori

Il convegno, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Pordenone, è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità del Friuli Venezia Giulia, CAPD, CRIBA, Lions Club Pordenone Host, CERPA Italia Onlus ed al contributo di Friulovest Banca Credito Cooperativo Italiano, Credima, Europavimenti, Tesolin, Global Project architettura inclusiva.


Un rigraziamento speciale a Tullio Frau per averci coinvolti in questa avventura: abbiamo imparato quanto sia impegnativa l'organizzazione di un convegno... ma insieme ci siamo divertiti!


Vista dei percorsi con ostacoli, rampe, gradini per l'addestramento all'uso della sedia a ruote.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 4 ottobre 2025
Percorso training per promuovere il raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile per i pazienti che residuano delle disabilità motorie di vario grado.
Le persone che vivono la città partecipano alla redazione del PEBA
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 26 settembre 2025
Attività per la partecipazione dei cittadini al PEBA del Comune di Trieste e questionario per la raccolta di segnalazioni utili alle prioirtà di intervento nel PEBA.
Architetti durante l'esplorazione tattile, ad occhi chiusi, di un'opera al Museo Omero di Ancona.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 agosto 2024
Una guida in 4 punti attraverso norme e metodologie progettuali per coniugare la conservazione e la tutela dei beni culturali con l'accessibilità possibile di spazi, ambienti e collezioni per offrire esperienze culturali inclusive.
Consigli e soluzioni per la progettazione professionale delle aree gioco inclusive.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Quando un parco giochi diventa inclusivo? Dai requisiti dell’area fino alla scelta dei giochi, una guida in 11 passi per conoscere i segreti del parco giochi inclusivo e rendere i bambini - tutti i bambini- protagonisti.
Guida pratica per redigere un PEBA  di qualità, ad uso degli uffici comunali e dei progettisti
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è il PEBA? Quali criticità rileva il PEBA? Come si eliminano le criticità rilevate dal PEBA? E come si coinvolgono i cittadini? Strategie per il PEBA di qualità.
La comunicazione accessibile della mappa multisensoriale e mutimediale al Parco inclusivo
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è una mappa multisensoriale e multimediale? Uno strumento unico per tutti, non dedicato a qualcuno ma capace di integrare diverse modalità per superare le barriere della comunicazione e trasmettere le informazioni in modo più diretto, più facile e quindi più piacevole per tutti.
Esperienze fisiche e sensoriali per tutti i bambini giocando insieme nel parco giochi inclusivo.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 maggio 2023
Il gioco inclusivo si manifesta in modo tanto più spontaneo tra i bambini -tra tutti i bambini- quanto più l’ambiente si rivela in grado di stimolarlo. Nel parco giochi inclusivo l’ambiente integra in sé le soluzioni che permettono di rispettare le preferenze e le necessità individuali, il diritto al gioco anche di bambini con disabilità motorie, sensoriali o intellettive - secondo i principi della progettazione universale e le normative nazionali ed internazionali.
Workshop multigenerazione tra Universal Design e tutela della spiaggia di Staranzano..
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 marzo 2023
Una giornata all'insegna della progettazione partecipata: suggestioni ed idee dei partecipanti incontrano la Progettazione Universale per aprire a tutti, con delicatezza, un ambiente naturale d'eccezione.
Formazione per i Comuni su accessibilità, progettazione universale e PEBA.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 3 dicembre 2022
Incontri di formazione per tecnici comunali con contenuti calibrati per trasmettere conoscenze ed esperienze concrete ed operative, applicabili nelle quotidiane attività dei diversi uffici: un confronto tra professionisti che operano attivamente sul campo, con ruoli diversi ma parlando il medesimo linguaggio.
Show More