PROGETTARE E COSTRUIRE L'INCLUSIONE:

APPROFONDIMENTI E NEWS

Vista dei percorsi con ostacoli, rampe, gradini per l'addestramento all'uso della sedia a ruote.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 4 ottobre 2025
Percorso training per promuovere il raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile per i pazienti che residuano delle disabilità motorie di vario grado.
Le persone che vivono la città partecipano alla redazione del PEBA
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 26 settembre 2025
Attività per la partecipazione dei cittadini al PEBA del Comune di Trieste e questionario per la raccolta di segnalazioni utili alle prioirtà di intervento nel PEBA.
Architetti durante l'esplorazione tattile, ad occhi chiusi, di un'opera al Museo Omero di Ancona.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 agosto 2024
Una guida in 4 punti attraverso norme e metodologie progettuali per coniugare la conservazione e la tutela dei beni culturali con l'accessibilità possibile di spazi, ambienti e collezioni per offrire esperienze culturali inclusive.
Consigli e soluzioni per la progettazione professionale delle aree gioco inclusive.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Quando un parco giochi diventa inclusivo? Dai requisiti dell’area fino alla scelta dei giochi, una guida in 11 passi per conoscere i segreti del parco giochi inclusivo e rendere i bambini - tutti i bambini- protagonisti.
Guida pratica per redigere un PEBA  di qualità, ad uso degli uffici comunali e dei progettisti
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è il PEBA? Quali criticità rileva il PEBA? Come si eliminano le criticità rilevate dal PEBA? E come si coinvolgono i cittadini? Strategie per il PEBA di qualità.
La comunicazione accessibile della mappa multisensoriale e mutimediale al Parco inclusivo
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è una mappa multisensoriale e multimediale? Uno strumento unico per tutti, non dedicato a qualcuno ma capace di integrare diverse modalità per superare le barriere della comunicazione e trasmettere le informazioni in modo più diretto, più facile e quindi più piacevole per tutti.
Convegno su disabilità visive e progettazione inclusiva di spazi urbani ed edifici.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 17 maggio 2023
A Pordenone un convegno con esperti di discipline diverse -dal medico all'architetto- per parlare di spazi senza barriere per le persone con disabilità visive.
Esperienze fisiche e sensoriali per tutti i bambini giocando insieme nel parco giochi inclusivo.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 maggio 2023
Il gioco inclusivo si manifesta in modo tanto più spontaneo tra i bambini -tra tutti i bambini- quanto più l’ambiente si rivela in grado di stimolarlo. Nel parco giochi inclusivo l’ambiente integra in sé le soluzioni che permettono di rispettare le preferenze e le necessità individuali, il diritto al gioco anche di bambini con disabilità motorie, sensoriali o intellettive - secondo i principi della progettazione universale e le normative nazionali ed internazionali.
Workshop multigenerazione tra Universal Design e tutela della spiaggia di Staranzano..
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 marzo 2023
Una giornata all'insegna della progettazione partecipata: suggestioni ed idee dei partecipanti incontrano la Progettazione Universale per aprire a tutti, con delicatezza, un ambiente naturale d'eccezione.
altri