Layout del blog

Il parco giochi inclusivo: buoni motivi per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi gioco per tutti.

F. Casola - E. Gaiatto

15 maggio 2023

Ricordiamo giochi insieme agli amici o con i nostri genitori, giochi all'aperto, giochi che hanno dato forma agli adulti che siamo diventati. E ora che non siamo più bambini e siamo consapevoli dell'immenso valore che il gioco ha nella crescita dei piccoli, abbiamo la responsabilità di offrire loro i migliori strumenti possibili per stimolarne la capacità di affrontare il mondo e dare forma alla personale unicità di ciascuno.


Il parco giochi inclusivo è l'espressione del crescere giocando insieme: è una delle più coinvolgenti esperienze che un adulto possa oggi regalare ai bambini perché unisce il divertimento del gioco all'educazione, alla condivisione, al confronto e al rispetto per gli altri.

progettazione inclusiva_bambini e adulti

Gioco accessibile o gioco inclusivo?

Chiariamo subito un equivoco: un parco giochi inclusivo non si costruisce semplicemente inserendo tra i giochi già presenti un'altalena accessibile per i bambini in sedia a ruote o posando della segnaletica tattilo-plantare, non si ottiene con una semplice addizione in un contesto indeterminato. E’ assolutamente pregevole installare un gioco accessibile pensando di rendere felice un bambino con specifiche disabilità, ma un solo gioco riservato “a qualcuno”, per quanto accessibile, non crea inclusione.


Stiamo parlando di una cosa completamente diversa.

Stiamo parlando di un piccolo mondo -il parco, appunto- dove i bambini possono passare quanto più possibile di gioco in gioco, possono affrontare piccole sfide e divertirsi scegliendo di non giocare da soli -ma potendo farlo se ne  hanno voglia- possono vivere in prima persona esperienze fisiche e sensoriali incontrando altri bambini, stimolando l'azione, la relazione ed il confronto con gli altri.

La parola chiave è “insieme”: non bambini con disabilità ma bambini e basta.



Quali giochi per un parco giochi inclusivo

Il gioco inclusivo si manifesta in modo tanto più spontaneo tra i bambini -tra tutti i bambini- quanto più l’ambiente di gioco si rivela in grado di stimolarlo.

Anche nel parco giochi, come in ogni spazio inclusivo, l’ambiente integra in sé le soluzioni che permettono di rispettare le preferenze e le necessità individuali e promuovere il diritto al gioco anche di bambini con disabilità motorie, sensoriali o intellettive - secondo i principi della progettazione universale e le normative nazionali ed internazionali.


Il progetto del parco giochi inclusivo si stratifica per affinare soluzioni tecniche e spaziali nelle quali tutti gli accorgimenti che agevolano i bambini con disabilità non siano riconoscibili come ausili ma diventino parte della struttura o dell’ambientazione di gioco e dello spazio intorno, utilizzabili da tutti perché offrono maggiore comfort e sicurezza.


L'atmosfera è ludica perché la dimensione del gioco è tutt'uno con l'ambiente del parco, che è trattato non come uno spazio da riempire sparpagliando coloratissimi giochi ma come un paesaggio attraversato da percorsi praticabili da tutti e lungo i quali si succedono eventi ed occasioni, dove l’accessibilità è discreta, naturalmente integrata nel progetto e non inserita a forza come un'aggiunta separata dedicata a qualcuno.

gioco d'acqua inclusivo Parco di San Valentino

I vantaggi del parco giochi inclusivo

Come per tutti i progetti realizzati nel nome dell'inclusione, il parco giochi inclusivo è un obiettivo vantaggioso - e non solo per il valore educativo al quale abbiamo già accennato.


Disegnare con consapevolezza un parco giochi inclusivo apre un percorso di progettazione partecipata che coinvolge direttamente i bambini e li rende protagonisti del destino di una parte della propria città.

Si possono dedicare i primi passi del progetto a dare vita ad un personaggio immaginario o a creare una storia che possa poi rappresentare, come un simbolo, l'unicità e l'identità del parco giochi; in questo modo, si aumenta la ricchezza di parchi sempre diversi e stimolanti, unici e identitari e, ascoltando le infinite sorprese che ci regalano i bambini, si alimenta l'ispirazione di noi professionisti progettisti del parco.


Contrariamente a quanto poi viene spesso sostenuto, per realizzare un parco giochi inclusivo il costo non è superiore alla spesa richiesta per un parco giochi non inclusivo; l’unica differenza è il diverso approccio progettuale che richiede specifiche competenze in materia di progettazione universale e di gioco inclusivo e che travalica la mera scelta di oggetti standardizzati da coloratissimi cataloghi.


Rispetto dei diritti di tutti i Cittadini guendo la Legge

Infine, accanto alle motivazioni di natura educativa e di utilità collettiva, è rilevante rimarcare che le aree gioco utilizzabili anche da bambini con disabilità traducono in azione precisi dettati normativi:


  • il D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503 prescrive che tutti i luoghi pubblici devono essere accessibili, ed i parchi gioco non sono certo un’eccezione


  • la Legge 3 marzo 2009 n. 18, ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, allarga gli orizzonti dell'accessibilità richiedendo più alti standard qualitativi sui quali si fonda la realizzazione di spazi inclusivi


  • nella nostra regione, il Friuli Venezia Giulia, la progettazione inclusiva degli spazi pubblici viene ulteriormente sancita dalla Legge Regionale 19 marzo 20108 n. 10 “Principi generali e disposizioni attuative in materia di accessibilità”


  • la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia del 1989, ratificata con Legge dello Stato italiano 176/1991 e che all’articolo art. 31 prescrive:


"gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica"


"gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l'organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e culturali"

mappa accessibile ed inclusiva al Parco di San Valentino

Il nuovo approccio alla progettazione degli spazi gioco per i bambini rappresentato dal parco giochi inclusivo è quindi un investimento -anche culturale- che chiama a raccolta nuove specializzazioni dei progettisti e nuove consapevolezze degli amministratori e dei tecnici incaricati della gestione degli spazi verdi pubblici e di quelli scolastici, chiamati a decidere di percorrere percorsi virtuosi per il bene di tutti i cittadini, nel presente e nel futuro.


Vi interessa sapere come progettiamo un parco giochi inclusivo?

A breve dedicheremo un approfondimento ai principi per progettare un parco giochi inclusivo - secondo noi.


Vai all'Approfondimento "Guida alla progettazione del parco giochi inclusivo: 11 consigli per unire divertimento ed inclusione".


Architetti durante l'esplorazione tattile, ad occhi chiusi, di un'opera al Museo Omero di Ancona.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 agosto 2024
Una guida in 4 punti attraverso norme e metodologie progettuali per coniugare la conservazione e la tutela dei beni culturali con l'accessibilità possibile di spazi, ambienti e collezioni per offrire esperienze culturali inclusive.
Consigli e soluzioni per la progettazione professionale delle aree gioco inclusive.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Quando un parco giochi diventa inclusivo? Dai requisiti dell’area fino alla scelta dei giochi, una guida in 11 passi per conoscere i segreti del parco giochi inclusivo e rendere i bambini - tutti i bambini- protagonisti.
Guida pratica per redigere un PEBA  operativo, ad uso degli uffici comunali e dei progettisti
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
A cosa serve un PEBA ? Lo dice il suo stesso nome: a pianificare l’eliminazione delle barriere architettoniche. Un PEBA che guarda alla sua attuazione deve contenere i dati tecnici che guidano le amministrazioni comunali e gli uffici tecnici verso i progetti esecutivi.
La comunicazione accessibile della mappa multisensoriale e mutimediale al Parco inclusivo
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è una mappa multisensoriale e multimediale? Uno strumento unico per tutti, non dedicato a qualcuno ma capace di integrare diverse modalità per superare le barriere della comunicazione e trasmettere le informazioni in modo più diretto, più facile e quindi più piacevole per tutti.
Convegno su disabilità visive e progettazione inclusiva di spazi urbani ed edifici.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 17 maggio 2023
A Pordenone un convegno con esperti di discipline diverse -dal medico all'architetto- per parlare di spazi senza barriere per le persone con disabilità visive.
Workshop multigenerazione tra Universal Design e tutela della spiaggia di Staranzano..
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 marzo 2023
Una giornata all'insegna della progettazione partecipata: suggestioni ed idee dei partecipanti incontrano la Progettazione Universale per aprire a tutti, con delicatezza, un ambiente naturale d'eccezione.
Formazione per i Comuni su accessibilità, progettazione universale e PEBA.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 3 dicembre 2022
Incontri di formazione per tecnici comunali con contenuti calibrati per trasmettere conoscenze ed esperienze concrete ed operative, applicabili nelle quotidiane attività dei diversi uffici: un confronto tra professionisti che operano attivamente sul campo, con ruoli diversi ma parlando il medesimo linguaggio.
PEBA e partecipazione dei portatori di interesse: il rilievo partecipato che fa formazione.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 8 novembre 2021
Il PEBA della Città di Udine è entrato nella seconda fase, dedicata al rilievo puntuale delle criticità sul territorio, metro dopo metro; in parallelo, prosegue l'attività di dialogo e confronto con i portatori di interesse e le associazioni di persone con disabilità, con le quali ci siamo confrontati in tre mattine di rilievo partecipato.
Nel parco inclusivo anche le aree con le panchine sono state progettate secondo l'Universal Design
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 29 marzo 2021
Il Parco Urbano di San Valentino è oggi un parco inclusivo, dove il disegno del paesaggio è protagonista nel creare relazioni ed emozioni accessibili a tutti. L'area giochi inclusiva dialoga con il paesaggio perché progettata e non assemblata. Gli accorgimenti derivati dal mondo della disabilità trovano una nuova declinazione e diventano occasione per sperimentare, senza accorgersene, i vantaggi dell'accessibilità.
Show More
Share by: