Layout del blog

PEBA: 5 regole per un Piano agile, da trasformare velocemente in cantieri (e non in cumuli di carta)

F. Casola - E. Gaiatto

1 gennaio 2024

A cosa serve un PEBA ? Lo dice il suo stesso nome: a pianificare l’eliminazione delle barriere architettoniche.


La redazione del PEBA è quindi l’inizio di un percorso più articolato e complesso, che è completo solo quando il Piano viene attuato, quando gli interventi per rendere utilizzabile da tutti in autonomia e sicurezza il marciapiede, la scala, il servizio igienico sono stati eseguiti. Per ottimizzare le fasi di lavoro e di reperimento delle risorse, un PEBA che ha come obiettivo la sua attuazione contiene già i dati tecnici, economici e di programmazione temporale necessari a guidare le amministrazioni comunali e gli uffici tecnici verso i progetti esecutivi.


Proprio in questa direzione si è mossa la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia che ha emanato, nel 2020, le “Linee guida per la predisposizione dei P.E.B.A”, che trovate qui.


Quali sono, anche in base alle Linee Guida del Friuli-Venezia Giulia, le regole per un PEBA davvero utile ed efficace?


Vediamo le 5 più importanti: 

  1. valutare dove lavorare
  2. approccio tecnico ed operativo, non narrativo
  3. rilievi, soluzioni e costi analitici
  4. partecipazione
  5. digitalizzazione


1_Valutare dove lavorare: si può anche realizzare un PEBA in stralci successivi!

La normativa prescrive che ogni comune deve dotarsi di PEBA (Legge 41/1986 art. 21, per edifici pubblici e Legge 104/1992 art. 24 comma 9, per spazi urbani).


Sappiamo bene che le risorse economiche a disposizione dei Comuni, soprattutto se piccoli, non consentono di analizzare l’intero territorio e tutti gli edifici comunali in un unico PEBA. Spesso ci si trova a dover riflettere, tra amministrazioni, uffici tecnici e professionisti, su come
suddividere la redazione del PEBA in stralci successivi.


Per definire una “graduatoria” tra parti del territorio ed edifici comunali da studiare con il primo e con i successivi stralci di PEBA è utile sovrapporre alcune informazioni, tra le quali:

  • le necessità dell’intera cittadinanza ed in particolar modo delle utenze deboli quali bambini, anziani, persone con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva, per dare davvero risposta ai bisogni delle persone
  • la localizzazione di scuole, luoghi di cultura o di culto, uffici di interesse generale sia pubblici che privati, parchi ed aree gioco… in sintesi, di tutti i luoghi che costituiscono la destinazione delle persone
  • lo stato qualitativo generale dei percorsi e degli edifici pubblici, per intervenire dove vi è maggior bisogno
  • se ci sono interventi in aree ed edifici significativi già inseriti nella
  • programmazione comunale -e quindi già finanziate-, per evitare di realizzare nuove barriere architettoniche con le nuove opere (cosa che purtroppo accade…)
  • la morfologia e le caratteristiche del territorio: un PEBA di un comune montano non potrà essere uguale al PEBA di un comune di pianura, il PEBA di un piccolo comune non potrà essere uguale al PEBA di un capoluogo di provincia


In questo modo vengono poste le basi di un PEBA tagliato su misura per lo specifico comune, rispondente agli obiettivi dell’amministrazione e alle necessità dei cittadini.


Questa parte del PEBA è quella che nelle “Linee guida per la predisposizione dei P.E.B.A” della regione Friuli-Venezia Giulia è definita “Fase 1- indagine conoscitiva”.

Questa fase si traduce in elaborati grafici che indicano quali sono i percorsi e gli edifici che si è scelto di analizzare. 

In questa prospettiva, il suggerimento è sempre quello di pensare a percorsi chiusi, che non si interrompono “nel nulla” ma che connettono tra di loro servizi significativi del territorio.

perocrsi oggetto di peba nel peba di Pordenone

2_Approccio tecnico ed operativo, non narrativo

Ecco un punto fondamentale: i cittadini sono i destinatari della città accessibile ed inclusiva che si costruisce attraverso il PEBA.


Ma se il PEBA deve portare ai progetti esecutivi, significa che è uno strumento che deve essere utilizzato:

  • dall’amministrazione comunale, per avere tutte le informazioni necessarie a fare scelte concrete e lungimiranti
  • dal personale degli uffici comunali, per gestire i lavori pubblici e, andando oltre il PEBA, per curare istruttorie dei progetti senza dimenticare l'accessibilità
  • dai progettisti incaricati dei progetti esecutivi di attuazione del PEBA, come guida per progettare correttamente spazi ed ambienti accessibili ed inclusivi
  • dai direttori dei lavori, per formare anche le maestranze che eseguono i lavori in cantiere -e che spesso fanno la differenza!


La planimetria con l’individuazione dei percorsi e degli edifici da analizzare con il PEBA non basta perché fornisce solo informazioni generiche e non parla ancora di barriere architettoniche. 


L’approccio tecnico che collega PEBA e cantieri richiede di cambiare la scala di lavoro: non dare uno sguardo da lontano, ma prendere in mano la lente di ingrandimento.
Perché le barriere architettoniche, come insegnano le persone con disabilità, spesso sono piccole: un ostacolo, un gradino, un’assenza.

Parlando in linguaggio tecnico: bisogna passare da scala 1:1.000 a scala 1:20.


Come fare? Lo vediamo al passaggio successivo.


3_Rilievi, soluzioni e costi analitici

Il PEBA è finito ed è stato approvato dall’Amministrazione; tutto è pronto per dare avvio alla fase di attuazione con la realizzazione delle opere secondo la programmazione prevista dal Piano.


Vestiamo ora i panni del progettista che riceve il PEBA per redigere il progetto definitivo ed esecutivo di via Roma: cosa ci aspettiamo che ci dica il PEBA? Ricordiamo che il compito del progettista non è analizzare via Roma alla ricerca delle barriere architettoniche da risolvere, ma eliminare quelle già indicate dal PEBA: sennò, a cosa è servito il PEBA?


Il PEBA deve quindi indicare in modo semplice ed univoco:

  • qual è la criticità da eliminare. Deve specificare se si tratta di un palo in mezzo al marciapiede, di un attraversamento senza la segnaletica tattilo-plantare, dell’assenza di indicazioni per agevolare le persone con disabilità cognitiva, ecc. Il modo migliore per descrivere in modo univoco la criticità è fotografarla: quindi ogni criticità deve avere una sua foto. 
  • dove si trova la criticità da eliminare. E’ indispensabile mappare le criticità su una cartografia a scala adeguata per comunicare al  progettista -ma anche al tecnico comunale ed all’amministratore- la quantità e la posizione delle barriere architettoniche da risolvere lungo una determinata strada o in un edificio
  • la soluzione tipo alla quale il progetto esecutivo deve ispirarsi. Nel PEBA, uno stesso tipo di criticità può trovare soluzioni diverse ed avere costi diversi in base alla conformazione dello spazio e alle caratteristiche del contesto. Un esempio: in caso di assenza di un percorso pedonale, il PEBA deve già indicare se la soluzione migliore è realizzare un marciapiede o delimitare un percorso a raso
  • quanto costa risolvere ogni criticità: solo in questo modo le amministrazioni e gli uffici tecnici potranno calibrare l’esecuzione degli interventi per ottimizzare i benefici in funzione delle risorse disponibili.


Indossiamo di nuovo i panni del progettista che riceve il PEBA...


Indossiamo di nuovo i panni del progettista che riceve il PEBA per redigere il progetto definitivo ed esecutivo di via Roma. Il PEBA ci dice che in via Roma di sono 77 criticità: ciascuna criticità ha la propria fotografia, per ciascuna ci viene indicata la possibile soluzione progettuale con il relativo proprio costo. E, grazie alla mappatura delle criticità, sappiamo esattamente dove è posizionata ogni barriera architettonica.


Il progettista segue le istruzioni del PEBA e perfeziona le soluzioni sulla base delle caratteristiche dello specifico contesto lavorando su una base cartografica che ora deve essere il rilievo topografico.

mappatura delle barriere architettoniche in in peba degli spazi pubblici urbani

4_Partecipazione

L’abbiamo appena detto: i destinatari finali del PEBA sono i cittadini. Eppure, il ruolo dei cittadini, nel PEBA, non è quello di semplici spettatori. Sono coloro che meglio di chiunque altro conoscono il territorio, i suoi problemi e le sue potenzialità.


Per questo è importante che ogni fase del PEBA comprenda un momento di confronto con i cittadini e con i portatori di interesse in particolare: perché quando si parla di accessibilità, il progettista deve essere prima di tutto un osservatore ed un ascoltatore.


Anche in questo caso, facciamo una precisazione: chi rileva le barriere architettoniche -ossia chi “fa” il PEBA- deve essere un professionista esperto in accessibilità. Deve saper riconoscere tutti i tipi di barriere architettoniche, non solo quelle legate alla mobilità in sedia a ruote ma anche quelle che impattano su non vedenti e ipovedenti (alle quali abbiamo dedicato questo approfondimento), su persone con disabilità cognitiva o che camminano con il bastone. Insomma: non deve certo aver bisogno che sia qualcun altro ad indicargli le criticità da eliminare! 


Quindi, chiedere al cittadino di farsi segnalatore di barriere architettoniche, magari con un questionario, non esaurisce la partecipazione.


I contributi più significativi dei cittadini e dei portatori di interesse al PEBA possono riguardare:

  • la scelta dei percorsi e degli edifici da analizzare, specifici per ogni comune;
  • i parametri che definiscono una barriera architettonica: ad esempio, anche se la norma permette rampe con pendenza longitudinale dell’8%, i portatori di interesse insegnano che è la pendenza del 5% il vero limite per la mobilità autonoma di molte persone;
  • il confronto circa le soluzioni tipo per eliminare le barriere architettoniche, soprattutto quanto queste riguardano il superamento di barriere sensoriali e percettive;
  • le informazioni circa i luoghi o gli edifici più frequentati ed ai quali riconoscere priorità maggiore nell’esecuzione degli interventi.


5_Digitalizzazione

Se avete letto fino a qui, avrete capito che il PEBA si compone di tantissimi dati.

Il PEBA finalizzato ai cantieri per l’eliminazione delle barriere architettoniche descrive ogni criticità ed ogni soluzione con testi, numeri, fotografie, disegni che, dopo essere stati raccolti, non devono andare dispersi.


L’unico modo per poter organizzare e gestire tutte le informazione è -ovviamente-
abbandonare la carta e passare al digitale.


I dati raccolti in un database possono essere facilmente ordinati, analizzati, elaborati. I dati raccolti con un PEBA digitale si possono facilmente organizzare in schede analitiche o sintetiche che descrivono in modo specifico ogni singola criticità. 


La loro restituzione in un output semplice ed ordinato è fondamentale per:

- presentare i risultati del lavoro all’Amministrazione comunale ed alla cittadinanza

- permettere all’Amministrazione di partecipare alla fase di definizione delle priorità di attuazione e di programmazione

- guidare il lavoro dei progettisti incaricati dei progetti esecutivi

- consentire agli uffici comunali di monitorare ed aggiornare le fasi di attuazione del PEBA, anche integrando nel SIT la mappatura digitale.


Un PEBA così è un lavoro immane!

Si, è un lavoro impegnativo. Pensiamo solo alla fase di rilievo: ore ed ore di sopralluoghi, sotto il sole estivo o con i guanti d’inverno… e non è scontato che ci sia un bar vicino per prendere un buon caffè. E' importante non essere da soli, perché due mani non bastano a misurare distanze, pendenze, altezza dei gradini, a fare foto e a registrare i dati sul tablet.


Ma il PEBA che nasce passo dopo passo, foto dopo foto, misura dopo misura, permette di lasciare in eredità agli uffici tecnici uno strumento tecnico e non narrativo, operativo e non divulgativo.


Più i contenuti del PEBA sono dettagliati, specifici ed direttamente utilizzabili nei progetti esecutivi, tanto più oculato è stato l’impiego delle risorse pubbliche; ed i cantieri per eliminare le barriere architettoniche sono molto più vicini, come è desiderio delle amministrazioni e tutti cittadini.


Architetti durante l'esplorazione tattile, ad occhi chiusi, di un'opera al Museo Omero di Ancona.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 agosto 2024
Una guida in 4 punti attraverso norme e metodologie progettuali per coniugare la conservazione e la tutela dei beni culturali con l'accessibilità possibile di spazi, ambienti e collezioni per offrire esperienze culturali inclusive.
Consigli e soluzioni per la progettazione professionale delle aree gioco inclusive.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Quando un parco giochi diventa inclusivo? Dai requisiti dell’area fino alla scelta dei giochi, una guida in 11 passi per conoscere i segreti del parco giochi inclusivo e rendere i bambini - tutti i bambini- protagonisti.
La comunicazione accessibile della mappa multisensoriale e mutimediale al Parco inclusivo
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 1 gennaio 2024
Cos'è una mappa multisensoriale e multimediale? Uno strumento unico per tutti, non dedicato a qualcuno ma capace di integrare diverse modalità per superare le barriere della comunicazione e trasmettere le informazioni in modo più diretto, più facile e quindi più piacevole per tutti.
Convegno su disabilità visive e progettazione inclusiva di spazi urbani ed edifici.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 17 maggio 2023
A Pordenone un convegno con esperti di discipline diverse -dal medico all'architetto- per parlare di spazi senza barriere per le persone con disabilità visive.
Esperienze fisiche e sensoriali per tutti i bambini giocando insieme nel parco giochi inclusivo.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 maggio 2023
Il gioco inclusivo si manifesta in modo tanto più spontaneo tra i bambini -tra tutti i bambini- quanto più l’ambiente si rivela in grado di stimolarlo. Nel parco giochi inclusivo l’ambiente integra in sé le soluzioni che permettono di rispettare le preferenze e le necessità individuali, il diritto al gioco anche di bambini con disabilità motorie, sensoriali o intellettive - secondo i principi della progettazione universale e le normative nazionali ed internazionali.
Workshop multigenerazione tra Universal Design e tutela della spiaggia di Staranzano..
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 15 marzo 2023
Una giornata all'insegna della progettazione partecipata: suggestioni ed idee dei partecipanti incontrano la Progettazione Universale per aprire a tutti, con delicatezza, un ambiente naturale d'eccezione.
Formazione per i Comuni su accessibilità, progettazione universale e PEBA.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 3 dicembre 2022
Incontri di formazione per tecnici comunali con contenuti calibrati per trasmettere conoscenze ed esperienze concrete ed operative, applicabili nelle quotidiane attività dei diversi uffici: un confronto tra professionisti che operano attivamente sul campo, con ruoli diversi ma parlando il medesimo linguaggio.
PEBA e partecipazione dei portatori di interesse: il rilievo partecipato che fa formazione.
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 8 novembre 2021
Il PEBA della Città di Udine è entrato nella seconda fase, dedicata al rilievo puntuale delle criticità sul territorio, metro dopo metro; in parallelo, prosegue l'attività di dialogo e confronto con i portatori di interesse e le associazioni di persone con disabilità, con le quali ci siamo confrontati in tre mattine di rilievo partecipato.
Nel parco inclusivo anche le aree con le panchine sono state progettate secondo l'Universal Design
Autore: F. Casola - E. Gaiatto 29 marzo 2021
Il Parco Urbano di San Valentino è oggi un parco inclusivo, dove il disegno del paesaggio è protagonista nel creare relazioni ed emozioni accessibili a tutti. L'area giochi inclusiva dialoga con il paesaggio perché progettata e non assemblata. Gli accorgimenti derivati dal mondo della disabilità trovano una nuova declinazione e diventano occasione per sperimentare, senza accorgersene, i vantaggi dell'accessibilità.
Show More
Share by: